| 
 
  
    
      | Articoli Tecnici |  
 
 
 
 
 
 
      
        
          | Verniciatura ed invecchiamento di una torrettadi Franck   Edet - traduzione di   Bassho
                
                  
                    
                      | 
                          
                          
                            
                              
                                | Passo 1 Spruzzo il modello con una tonalità più scura del colore di base
 Passo 2
 Utilizzo un mascherante liquido per proteggere delle piccole sezioni
 Passo 3
 Il colore di fondo viene schiarito pannello per pannello
 Passo 4
 Il mascherante liquido viene rimosso con una gomma naturale
 Passo 5
 Sul modello sono presenti dei graffi/screpolature molte nette. Si fonderanno con il modello nelle fasi successive.
 
 
 
 
                                  
 6°Passo: I   simboli tattici sono realizzati a mano
 
 
 
 |  |  |  
 |  | 
 
        
          
            | 
 
              
                
                  
                    | 
                      
                      
                        
                          
                            | Passo 7 Dopo aver utilizzato gli acrilici è tempo di impolverare rozzamente il modello ricorrendo agli smalti.
 Passo 8
 Ecco l’inpolveramento base…non ancora armonizzato.
 Passo 9
 Le aree impolverate vengono spennellate con diluente puro per armonizzare la polvere con un movimento striato sulla parte superiore ed in senso verticale sui lati.
 Passo 10
 E’ il momento per le impronte delle scarpe. Le mie impronte sono state realizzate scolpendo della gomma vinilica immersa in pigmenti MMP
 
 
 
 
              
              Passo 11
                Ecco il risultato finale
 
 Passo 12
 Con della grafite si creano le parti in metallo vivo
 
 Passo 13
 La torretta invecchiata
 
 So che il tutto può sembrare un processo lungo e laborioso, ma in totale non serve più di un’ ora e mezza per realizzarlo una volta fatta pratica. La bellezza del tutto sta nel fatto che le polveri sono state usate durante la fase di utilizzo del diluente e quindi si può facilmente maneggiare le parti del modello senza lasciare impronte
 
 Si ringrazia per la collaborazione:ww2modelmaker.com
 
 |  |  |  
 |   |  |