A   questo punto ho applicato tre lumeggiature ed ombreggiature molto grezze senza   alcuna sfumatura. Di fatto ho definito le caratteristiche basilari di un volto   per dargli personalità e vita. Ora inizia la parte divertente. E’ tempo di   mescolare questi colpi di pennello usando la stessa base, ombreggiature,   lumeggiature molto diluite. Se devo mescolare una terza lumeggiatura con la   seconda dipingerò la seconda sulla terza e poi la terza sulla seconda sino a   quando il confine tra i due toni non sarà scomparso.. Ciò è possibile grazie   alle caratteristiche di trasparenza degli acrilici quando sono correttamente   diluiti. E’ difficile descrivere il corretto grado di diluizione ma, di solito,   va da quello del latte a quello dell’ acqua sporca. (foto 9)
                                          
                                          Una   volta dipinta la pelle del volto è tempo di dipingere alcuni dettagli come gli   occhi, le sopracciglia, l’ ombra delle cinque (in questo caso delle nove) e le   aree circostanti al volto come il cappello, i capelli ed il colletto della   camicia, che aggiungeranno personalità al nostro volto e che potrebbero cambiare   il contrasto una volta dipinti. Gli occhi in questo figurino ho dovuto   realizzarli diverse volte prima di essere pienamente soddisfatto del   risultato.  Sono stati profilati con il   nero, poi dipinti con il basic skintone all’ interno e poi è stata dipinta   l’iride in blu ed una luce del riflesso usando ancora lo skintone. Ho anche   dipinto il colore base del cappello per vedere ciò che accadeva con il contrasto   con la faccia. (foto 10)
                                          
                                          Ombra   delle cinque (o delle nove): dipingo l’ ombra della barba mescolando il tono di   colore di questa sezione del volto con del nero puro. Se dipingo la barba sotto   il mento mescolo l’ ombra più profonda con il nero. Se la dipingo sul labbro   superiore, mescolo il nero con la seconda lumeggiatura (il colore in quell’   area) e così via. Si realizzano con dei lavaggi estremamente diluiti per   mescolarle con le aree adiacenti. (foto 11)
                                          
                                          Infine   ho dipinto i capelli con il nero e le lumeggiature mescolando un po’ di English   Uniform, così come per le sopracciglia (non dimenticatevi di profilarle) e per   il labbro inferiore (con una ombreggiatura profonda e aggiungendo un tocco di   lumeggiatura al centro). Il cappello è stato dipinto allo stesso modo. Gli occhi   sono stati ritoccati con qualche lumeggiatura. E, sì, mi sono scordato le   orecchie. (foto 12)